Data del viaggio: 30-06-2022
Categorie: Storico-Archeologico, Chiese
Alloggi: Non includere alloggi
Livello culturale: 3
Panorama: 3
Sforzo fisico: 3
Socialità: 3
Livello di spesa: 3
Città di partenza:
Palermo
Giorno 1
Palermo
Giorno 1
n. 1
Basilica San Francesco D’Assisi
Via Merlo, 35, 90133 Palermo PA, Italy
Venne costruita intorno alla seconda metà del 1200 vicino all’odierno e celebre mercato della Vucciria. Nel 1302 fu eretto il grande portale e le ricche bifore gotiche ai lati che è possibile trovare ancora oggi. Tra il XIV e XV secolo si aggiunsero alcune cappelle in stile gotico e rinascimentale oltre che opere di rilievo per mano di Domenico Gagini e Francesco Laurana facenti parte della scuola rinascimentale di Palermo. La copertura a tetto ligneo originale venne sostituita nel 1500 con volte a crociera e l’abside venne demolita affinchè venisse allungato il presbiterio. Pietro Novelli e Gerardo Astorino hanno contribuito ad arricchire la chiesa con affreschi e stucchi e sempre in età barocca venne realizzata la cappella dell’immacolata. I pilastri con le statue delle Virtù di Giacomo Serpotta vennero nel settecento.
Ogni anno per tradizione, l’8 dicembre, il sindaco in onore del simulacro dell’immacolata Concezione compie l’offerta simbolica di trenta scudi d’argento per richiedere la protezione della città alla Beata Vergine.
Costo: gratis
Orari apertura: 9 / 11 – 16 / 18


n. 2
Fontana Del Garraffello
Via Garraffello, 22, 90133 Palermo PA, Italy
La Fontana del Garraffello, scolpita da Vincenzo Gagini nel 1591, è situata nell’omonima piazza, nel cuore del Mercato della Vucciria. Il suo nome deriva dalla parola araba gharraf, che significa “abbondante d’acqua”. Secondo una credenza popolare l’acqua che sgorgava dalla Fontana era miracolosa, tanto che moltissimi cittadini, anche residenti in altre zone della città , si fornivano da essa, facendo scorta addirittura a scopo curativo. Durante la Seconda Guerra Mondiale la Fontana si salvò dai bombardamenti, a differenza degli edifici circostanti che subirono danni in alcuni casi irreparabili.
Costo:
Orari apertura: 8 / 15 – 15 / 20


n. 3
Genio Del Garraffo O Palermo Lu Grandi
Piazzetta Garraffo 90133, 90133 Palermo PA, Italy
Quest’edicola marmorea, situata nel quartiere della Vucciria a Palermo, si struttura in tre nicchie dalla volta a conchiglia e ospita, in quella principale, il Genio, simbolo e incarnazione del capoluogo siciliano e della sua cittadinanza. Il Genio è raffigurato come un uomo maturo e vigoroso, incoronato e abbracciato a un serpente che sembra mordergli il petto. Nella città ci sono ben otto raffigurazioni che lo rappresentano: sei sculture, un affresco e un mosaico. Il Genio del Garraffo, detto in siciliano Palermu lu grandi (Palermo il grande) per distinguerlo da quello più piccolo di Palazzo Pretorio, è della fine del XV secolo; l’edicola in cui è posto di trova sul fronte occidentale della piazzetta Garraffo, a metà della via Argenteria nel quartiere della Vucciria, centralissimo ma oggi degradato, ospite un tempo di un celebre mercato. Per recuperare la statua, ma anche il quartiere, la cittadinanza si è mobilitata nel 2010, ottenendo, grazie ai suoi voti, un intervento dal FAI.
Costo:
Orari apertura: 8 / 15 – 15 / 20

